NAS o Cloud: guida definitiva per scegliere la soluzione giusta per la tua azienda

NAS o Cloud per aziende: quale soluzione scegliere

Ti sei mai chiesto, o chiesta, come sia meglio fare per archiviare in sicurezza i dati della tua azienda? Allo scopo di fare backup a livello corporate, il mercato ci offre due valide alternative: NAS o Cloud. Ambedue le opzioni sono funzionali, e presentano vantaggi e svantaggi. In base alla tua situazione, potresti prediligere un sistema sull'altro. Vediamone punti di forza e di debolezza.

Gestione dati aziendale: locale, esterna o ibrida

Hai a disposizione tre modalità di storage dei tuoi dati aziendali.

Puoi ricorrere a un'archiviazione che si definisce on-premise, perché rimane fisicamente all'interno della sede. È la possibilità che ti concede l'impiego di un NAS. Quello che da privato che fai con un hard-disk, in ambito professionale, ove si producono molti più dati da conservare, puoi farlo ugualmente con un dispositivo fisico.

Una seconda possibilità per creare un archivio di rete è quella di agire esternamente, ovvero servirsi di uno spazio remoto, non localizzato all'interno della sede aziendale ma accessibile via internet. Questo tipo di server a distanza è conosciuto come Cloud, dal termine inglese per nuvola, ed è utilizzato anche da numerosi privati. La tecnologia è disponibile da diversi anni ed è ormai rodata. La si ritiene assolutamente affidabile.

Una gestione dei dati aziendali ibrida combina le due tecnologie. È possibile mettere assieme soluzioni locali e da remoto. Chi percorre questa strada può scegliere, di volta in volta, dove salvare i documenti che genera. Si tratta di una formula flessibile, capace di unire i vantaggi di ambedue le soluzioni, e consente una diversificazione dell'archivio. Talvolta, operare in questa maniera velocizza il reperimento dei dati.

Server e spazi virtuali su internet, siti web, applicazioni, data storage.

Chiamaci subito per proteggere i tuoi dati

Chiamaci: 06 2015248

Quando e perché scegliere un servizio cloud per la tua azienda

Generalmente, i costi di sottoscrizione e gestione operativa di un Cloud sono più bassi rispetto a quanto occorre sborsare per acquistare e mantenere un NAS. Devi poi considerare l'agilità di questo sistema. La ripartizione moderna del lavoro prevede organigramma aziendali sviluppati su differenti sedi. Una piccola e media impresa che prevede team di lavoro in smart working, o una grande azienda dislocata su più sedi, necessitano di un server Cloud per consentire a dipendenti e collaboratori di accedere ai dati indipendentemente dal luogo in cui si trovano.Scegliere il backup di dati su server lontano ti darà modo di permettere a chiunque tu voglia di accedere ai file archiviati, senza alcuna necessità di trovarsi in sede, Il fatto che saranno altri a gestire il server significa che non dovrai occuparti tu della manutenzione, dall'installazione di aggiornamenti all'ottimizzazione dello spazio occupato. Non penserai neppure ad aumentare o diminuire le risorse di archiviazione a seconda di carichi di lavoro variabili e/o di esigenze legate a stagionalità oppure altri fattori.

Pro e contro dei servizi Cloud

Nel pratico specchietto che trovi di seguito abbiamo elencato vantaggi e svantaggi dei servizi Cloud. Iniziamo dai benefici:

  • scalabilità e flessibilità: come scritto, la tua azienda potrà aumentare o diminuire lo spazio di archiviazione necessario senza alcun tipo di investimento in hardware ulteriore, purché si resti entro il massimo della capacità acquistata;
  • riduzione dei costi: eviterai ogni spesa iniziale necessaria all'acquisto di server e hardware, pagando solo per le risorse effettivamente utilizzate. Così facendo, azzererai le spese di manutenzione;
  • accesso universale: i tuoi dati di backup multimediale saranno accessibili da qualsiasi dispositivo e luogo. Ti basterà una connessione internet;
  • sicurezza avanzata: i provider di servizi cloud investono costantemente in tecnologie e protocolli di sicurezza avanzati, superiori a quelli che molte singole aziende possono permettersi;collaborazione semplificata: il Cloud consente la condivisione e la modifica dei documenti in tempo reale, tra più utenti, per una migliore produttività;
  • aggiornamenti automatici: come già evidenziato quando parlavamo di sicurezza, saranno i fornitori a occuparsi di aggiornamenti software e hardware, garantendoti accesso alle tecnologie più recenti.

E consideriamone gli svantaggi:

  • dipendenza da internet: inevitabilmente, l'accesso ai dati ti sarà possibile solo in presenza di una connessione internet stabile e veloce. In assenza di connettività, l'operatività sarà fortemente limitata;
  • minore controllo: l'azienda mantiene un controllo limitato sull'infrastruttura fisica e sulla qualità degli interventi di manutenzione, poiché questi aspetti sono gestiti direttamente dal fornitore. In caso di complicazioni o problemi, occorrerà attendere l'intervento di terzi;
  • rischi di sicurezza e privacy: sebbene i fornitori offrano molta sicurezza, neppure loro sono al riparo da qualunque tipo di attacco. Dati collocati su server remoti potrebbero essere soggetti a violazioni, nel raro caso in cui il provider non adotti misure di sicurezza come, per esempio, la crittografia end-to-end;
  • dipendenza dal fornitore: siamo a conoscenza di casi nei quali la migrazione da un provider di servizi cloud a un altro si è dimostrata complessa e costosa, tanto da creare un cosiddetto vendor lock-in, ovvero la totale non convenienza di rivolgersi ad altri, obbligando chi desiderava migrare a restare legato a un servizio meno vantaggioso;
  • costi potenzialmente imprevisti: sebbene l'archiviazione Cloud possa ridurre i costi iniziali, vanno considerate possibili spese impreviste: tra queste rientrano quelle legate al trasferimento dei dati, già evidenziate, al consumo extra di risorse o al superamento della soglia di capacità acquistata, nonché lo sfruttamento di eventuali servizi aggiuntivi.

Quando scegliere il NAS come archivio di rete aziendale

Se non sai di cosa stiamo parlando quando scriviamo la parola NAS, puoi dare un'occhiata a questo articolo su cos'è il NAS e come sfruttarlo al meglio.Nelle righe seguenti, illustreremo brevemente il suo funzionamento per argomentare in quali occasioni sia preferibile al Cloud.

Il NAS, acronimo di Network Attached Storage, è un sistema di archiviazione locale flessibile. Offre controllo integrale sui dati archiviati e sull'infrastruttura di archiviazione, ponendosi come scelta privilegiata per un'azienda desiderosa di controllare e gestire in maniera seria e autonoma i file che vuole conservare.Il dispositivo di archiviazione dedicato NAS si connette alla rete locale, permettendo a più utenti e dispositivi di archiviare, condividere e accedere ai dati da un'anticamera di accesso virtuale centralizzata. Si può pensare al device come a una sorta di magazzino digitale. Di fatto, è un mini-server destinato a custodire dati, che si compone di un hardware, più o meno ingombrante, composto da dischi, processore, RAM, e un sistema operativo incorporato. Quest'ultimo gestisce le funzioni di archiviazione e backup.Le aziende maggiormente strutturate, o quelle che generano elevate quantità di dati e hanno bisogno di avere un accesso completo a essi, anche dopo molto tempo, solitamente prediligono l'installazione di un NAS locale all'utilizzo di un Cloud, o optano per una soluzione ibrida.

Svantaggi del NAS

Evidenziamo questa volta prima i contro e poi i pro.Il dispositivo richiede un investimento iniziale per l'acquisto del dispositivo e dei dischi rigidi, che a seconda del modello scelto può anche essere ingente. Alla stessa maniera, bisogna considerare che le spese di gestione e manutenzione saranno a completo carico dell'azienda, così come gli eventuali upgrade, qualora lo spazio di archiviazione si dovesse esaurire. Il sistema deve poi essere tenuto al riparo da eventuali attacchi. Scopri le regole da seguire per mettere i NAS in sicurezza nel nostro focus dedicato, se vuoi approfondire la questione e potenziali rischi.

Vantaggi del NAS

I pro di questo sistema sono evidenti per un'azienda ben strutturata. Innanzitutto, sarà l'unica e sola gestrice dei suoi dati, che significa poterli proteggere come meglio si creda e utilizzando sistemi di cui ci si fida. Il sistema sarà inoltre customizzato e configurato secondo le specifiche esigenze della realtà e le sue necessità di trattamento del dato. Questa è una peculiarità che nessun provider può fornire, dal momento che quel tipo di servizio mette a disposizione spazio remoto, secondo regole e modalità di fruizione comuni a tutti coloro i quali avranno acquistato il medesimo pacchetto.

Ma il principale beneficio di questo dispositivo, probabilmente, è la rapidità di accesso ai dati. Avere a disposizione un NAS nella propria server room o in un altro luogo dedicato in azienda ti darà tutta la libertà di cui hai bisogno per accedere sempre e comunque ai tuoi dati. Anche in assenza di connessione.

Cosa scegliere fra NAS e Cloud?

A questo punto, conoscendo le caratteristiche delle due possibili alternative, non resta che prendere una decisione. Quale opzione è più indicata per te e per la tua realtà?

Il NAS è ideale per le aziende che devono archiviare grandi quantità di dati sensibili, per i quali occorre la massima sicurezza. Se hai bisogno di avere un controllo completo sull'infrastruttura e collabori con personale qualificato per la gestione, o non hai problemi ad assumerlo, questa soluzione potrebbe essere la scelta migliore.

Se le tue priorità sono differenti e hai bisogno di scalabilità, accessibilità e, magari, non vuoi o puoi spendere più di un determinato budget per l'archiviazione, allora il cloud è probabilmente più adatto.